Bracciale Ufficiale
di Scena di
Georgie il Musical
Maglietta Ufficiale
di
Georgie il Musical
Ispirato alla novella di Mr. Mann Izawa da cui è stato tratto il Manga e l'Anime Lady Georgie, serie cult anni 80, una splendida storia d'amore con musiche potenti a tratti epiche e con bellissime ballad che vi faranno emozionare per 76 minuti.
Titolo:Georgie il Musical
Autore: Tiziano Barbafiera - Diego Ribechini - Claudio Crocetti
Anno: 2013
Tracce: 23
Prezzo: Euro 20,00 comprensivo di spese di spedizione
Ricavato al finanziamento del progetto Georgie il Musical e all'AVIS, Associazione Volontari Italliani Sangue.
Interpreti
Ruolo Nome
Duca Dangering Vittorio Matteucci
Mary Buttman Brunella Platania
Abel Buttman Enrico D'Amore
Georgie Marina Maniglio
Georgie (Cover) Irene Urciuoli
Lowell J. Grey Flavio Gismondi
Sophie Gerald Elisabetta Tulli
Elise Chiara Materassi
Irwin Dangering Maurizio Di Maio
Irwin Dangering (Cover) Paolo Barillari
Jessica Stefania Paternò
Eric Buttman Nico Di Crescenzo
Conte Fritz Gerald Claudio Zanelli
Arthur Buttman Dario Inserra
Governatore/Conte Wilson/Kenny Stefano Colli
Dick Massimiliano Lombardi
Emma Arianna Milani
Deegeery Doo Pietro Di Natale
Catherine Melania Di Giorgio
Prima di richiedere la tua copia, puoi ascoltare qualche secondo di ogni traccia
SINOSSI
L'equilibrio di un clown
by Diego Ribechini
Ricavato al finanziamento del progetto Georgie il Musical e all'AVIS, Associazione Volontari Italliani Sangue.
Titolo :L'equilibrio di un clown
Autore: Diego Ribechini
Anno: 2010
Pagine: 53
Prezzo: Euro 15,00 comprensivo di spese di spedizione
Descrizione
Un flusso torrentizio, eppure perfettamente rielaborato e declinato in componimenti dalla melodiosa regolarità e dall'armoniosa musicalità, di pensieri, riflessioni e bagliori poetici. Diego Ribechini si rivela, mettendosi completamente a nudo, in questa breve raccolta che sposa la semplicità (impreziosita dall'espressività evocativa) di una lirica folgorante ed epigrafica con la profondità concettuale dell'indagine interiore. In questo vero e proprio canzoniere le poesie sono tutte accomunate dal fatto di possedere una musicalità quasi ancestrale, intrinseca alla loro stessa natura: una peculiarità riconducibile all'intensa attività dell'autore in ambito musicale e specificamente cantautorale. Dal punto di vista stilistico, il vissuto di Ribechini è raccontato da una scrittura tanto sicura, suggestiva e ricercata nelle sue variegate e fantasiose metafore quanto essenziale e fulminante, laconica, ben lontana dalle affettazioni retoriche di una lirica "rococò" o di stampo meramente classicheggiante.
Draculea nel Sangue e nell'Amore
by Tiziano Barbafiera e
Diego Ribechini
Ricavato al finanziamento del progetto Georgie il Musical e all'AVIS, Associazione Volontari Italliani Sangue.
CD Musicale
Titolo: Draculea nel Sangue e nell'Amore
Autore: Tiziano Barbafiera e Diego Ribechini
Anno: 2007
Ascolta: https://soundcloud.com/tiziano-barbafiera/ouverture-1476-from-original
Prezzo: Euro 20,00 comprensivo di spese di spedizione
Interpreti:
Dracula - Diego Ribechini
Elisabetta/Mina - Silvia Fanigliulo
Narratore/Van Helsing - Marco Romagnoli
Renfield/Arthur Holmwood - Jacopo Poli
Jonathan Harker - Emanuele Nardoni
Lucy Westenra - Elisa Mini
Concubina - Sara Montagni
Musical su Dracula interamente originale ispirato al romanzo di Bram Stoker.
Vincitore del 1° premio nazionale come miglior musical inedito al MUSICAL DAY 2007
Ricavato al finanziamento del progetto Georgie il Musical e all'AVIS, Associazione Volontari Italliani Sangue.
Nei Giardini di Babilonia
by Quintessenza
CD Musicale
Titolo: Nei Giardini di Babilonia
Autore:Quintessenza
Anno: 2010
Ascolta: http://www.myspace.com/quintessenza
Prezzo: Euro 20,00 comprensivo di spese di spedizione
Ricavato al finanziamento del progetto Georgie il Musical e all'AVIS, Associazione Volontari Italliani Sangue.
Nei Giardini di Babilonia è il terzo album dei Quintessenza, tornati dopo un lungo periodo di lavoro con un ambizioso progetto concettuale. Il giovane quintetto toscano, attivo dal 1997 e autore di due album apprezzati dalla critica (Pharmakon e Cosmogenesi), pubblica con orgoglio una maestosa opera rock frutto di un decennio di lavoro. Concepita nel 2000 e messa nel cassetto in attesa della giusta maturazione, l'opera Nei Giardini di Babilonia è il perfetto manifesto dei Quintessenza, da sempre attenti a coniugare esoterismo e sperimentazione compositiva, metal e progressive-rock, all'insegna di una grande intesa strumentale.
Nei Giardini di Babilonia è un'opera in 7 capitoli, complessa e avvincente: "Il racconto parla della caduta e dell’ascesa di un uomo qualunque che viene trasportato dalla propria anima in un mondo immaginario (Babilonia), dove un guardiano lo attende per iniziarlo al viaggio che deve intraprendere. Il protagonista farà così un percorso all’interno dei Giardini di Babilonia che lo condurrà a scavare nel fondo del suo Io più intimo, che lo aiuterà a liberarsi definitivamente delle proprie paure e che gli permetterà di ascendere ad una vita nuova". Queste le parole di Diego Ribechini, cantante della band e autore del libretto.
Se nei due precedenti album i Quintessenza hanno mostrato talento e grinta, ora giungono alla definitiva fusione tra l'aggressività del metal contemporaneo e le possibilità espressive della grande tradizione del rock progressivo. Unendo riferimenti a Dream Theater e Banco del Mutuo Soccorso, a Fates Warning e Camel, i Quintessenza confezionano un'opera accattivante, costruita con personaggi e ruoli di grande intensità. Per l'occasione, il gruppo gode anche della presenza di una special guest d'eccezione: Elena Alice Fossi, vocalist dei Kirlian Kamera, nel ruolo dell'Anima
Zaira e la collana del tempo
by Claudia Grohovaz
Titolo: Zaira e la collana del tempo
Autore: Claudia Grohovaz
Anno: 2012
Pagine: 62
Prezzo: Euro 15,00 comprensivo di spese di spedizione
Il giorno di Natale è un giorno magico per tutti, soprattutto per i bambini.
Marco conoscerà una zingarella che lo coinvolgerà in una storia magica. Ai limiti del tempo e della fantasia, il ragazzino salverà la vita di tre persone e diventerà un eroe, almeno per se stesso.
Prefazione
Ho sempre sentito dire erroneamente che le favole sono “cose da bambini”, che non meritano l’attenzione degli adulti, a meno che questi ultimi non siano in uno stato di malinconia per la loro infanzia o non siano, come me, dei veri neotenici…
Come? Non sapete cosa vuol dire neotenia? È la capacità di portar con sé in età adulta elementi tipici dell’età infantile, come la creatività, l’attitudine al sogno, la leggerezza ad esempio. Buffo vero? Un termine così difficile per una cosa così bella.
Io amo le storie e attraverso il Teatro, specie quello di narrazione, amo scrivere, leggere e raccontare fiabe e favole a tutti, bambini e non. Ed è così bello e sorprendente osservare poi le reazioni immediate di chi ti ascolta che non credo finirà mai questa mia dolce passione.
Quando mi è stato chiesto di scrivere una prefazione a questo libro di storie per bambini, non ho esitato un istante ad accettare. Sembra facile scrivere racconti per i bambini, in realtà questi ultimi sono molto esigenti, curiosi e attenti alle sfumature di ciò che leggono o gli viene letto. E ammiro quindi tantissimo chi si cimenta in questa importante e delicata impresa.
E poi, al di là dell’importanza storica, sociologica, psicologia (chi più ne ha, più ne metta) del racconto, cosa c’è di più bello che fermarsi un momento in compagnia di chi amiamo e leggere o ascoltare una storia, tenendo aperta la porta del cuore e la finestra della fantasia per ritrovarci poco dopo, mano nella mano, a volare insieme in un mondo colorato e magico tutto nostro?!…
Pietro Pignatelli
(Attore)